Terapia individuale

Il curioso paradosso è che quando mi accetto per come sono, allora posso cambiare
(C. Rogers)

I miei studi, l'approccio metodologico che ho scelto e l'esperienza maturata nell'ambito della consulenza psicologica, della psicoterapia, del counseling e del coaching convogliano nel desiderio di proporre a chi si rivolge a me un percorso che si adatta alle sue specifiche esigenze.

Chi decide di chiedere sostegno a uno psicologo, spesso, sta affrontando un momento difficile a causa di disagi/disturbi più o meno gravi come depressione, ansia, attacchi di panico o perché sta vivendo un evento critico (ad esempio, la nascita di un figlio, il pensionamento) oppure doloroso (ad esempio, una separazione, un lutto, un licenziamento).

Sempre più spesso, ci si rivolge a uno psicologo per il desiderio di conoscersi meglio, accrescere le proprie potenzialità, migliorare il proprio rendimento nel lavoro o negli studi, avere relazioni più soddisfacenti.

Molte altre possono essere le motivazioni di fondo, come il desiderio di sostenere una persona cara o affrontare difficoltà di coppia, in famiglia, con i figli, per risolvere un problema o per accrescere il proprio stato di benessere e soddisfazione.

Qualunque sia la spinta che ti ha condotto almeno a leggere fin qui, considero il percorso che stai pensando di intraprendere un viaggio in cui tu (l'unico vero esperto di te stesso), fidandoti di e affidandoti a un professionista (esperto di tecniche psicologiche), puoi acquisire tutte quelle risorse che potranno portarti a ridurre la tua sofferenza e/o scoprire e accrescere le tue potenzialità.

Mi piace immaginare che nel corso di tale viaggio l'obiettivo sia quello di costruire insieme una vera e propria cassetta degli attrezzi personalizzata, sempre più fornita man mano che si procede, che possa consentirti di soddisfare nel migliore dei modi i tuoi bisogni attuali e, cosa ancora più importante, di essere preparato ad affrontare autonomamente quelli futuri.

  • Le sedute individuali generalmente durano 50 minuti.
  • La frequenza iniziale è di una volta a settimana per poi passare ad una frequenza quindicinale.
  • La durata del percorso difficilmente può essere definita in modo standard, dipendendo da numerosi fattori.
  • Il primo colloquio conoscitivo, per il quale è sempre necessario fissare un appuntamento, non è vincolante ai fini del proseguimento del percorso.
  • Il costo della singola seduta è di € 90,00. Tale costo è detraibile come spesa sanitaria e coperto dalle principali compagnie assicurative.
  • Tutte queste condizioni sono comunque da considerare di massima, in quanto sono definite insieme e adattate alle esigenze specifiche di ciascuna persona.

Di che cosa mi occupo

Terapia individuale

L’unico vero esperto di te stesso sei tu. Affidandoti a un professionista, esperto di tecniche psicologiche, puoi acquisire risorse che ti aiutino a soddisfare i tuoi bisogni attuali e a prepararti per quelli futuri. La terapia è un percorso pensato per te, un viaggio alla scoperta di quello che sei e che potresti essere.

Terapia di gruppo

La vera ricchezza del gruppo è la possibilità stessa di stare nel gruppo. È un percorso di esplorazione personale, di crescita e di autoconsapevolezza. Confrontarsi con gli altri, riconoscersi nella loro storia, capire che non si è soli e non si è unici nell’esperienza che si vive; questi sono solo alcuni dei benefici della terapia di gruppo.

Smart Therapy e Smart Group Therapy

Con Smart Therapy e Smart Group Therapy ci si riferisce agli incontri, rispettivamente individuali e di gruppo, erogati online, non solo per offrire un vantaggio pratico incontrandosi da remoto, ma per proporre una consulenza che sia efficace ed efficiente oltre che in grado di far risparmiare il tempo dedicato allo spostamento.

Psicoterapia esperienziale

Perché, se messi di fronte alla stessa esperienza, reagiamo in modi diversi? Siamo esseri unici e così sono anche le nostre azioni. Per questa ragione dalla loro osservazione si può raggiungere una maggiore consapevolezza di sé stessi. L’impatto emotivo e le reazioni del nostro corpo ci raccontano una storia che, se elaborata e condivisa, può alimentare il nostro percorso di miglioramento.

Contattami

Un'immagine dello studio di Florinda Barbuto

Viale Adriatico, 2 Roma
(Zona Montesacro/Città Giardino
a 2 minuti a piedi da piazza Sempione)

+39.329.081.69.47