Attività di formazione e ricerca

Coniugare l'attività clinica con quella della formazione e della ricerca è per me una grande opportunità in quanto mi consente di confrontarmi costantemente con i più recenti sviluppi della ricerca e della letteratura, nonché con colleghi e con persone in formazione.

Le posizioni espresse in ambito internazionale, ad esempio nel Bergin and Garfield's Handbook of Psychotherapy and Behavior Change (2013), in cui è evidenziata la necessità di creare un maggior dialogo tra i clinici e i ricercatori, in modo che gli uni possano far tesoro dei riscontri degli altri, mi trovano del tutto d'accordo.

La ricerca, che ritengo debba basarsi su una forte solidità scientifica e, allo stesso tempo, debba far tesoro della ricchezza dell'intuito e della creatività, mi dà modo di aggiornare costantemente le mie conoscenze, di accrescere le mie competenze, di operare scelte che tengano conto dei più recenti contributi teorico-metodologici della comunità scientifica internazionale, di mettere in discussione e verificare ogni giorno i modelli e le tecniche cui faccio riferimento.

Altrettanta solidità scientifica è richiesta nella formazione, un'arte che non può essere improvvisata né lasciata al caso. Addestrarsi costantemente, apprendere sempre nuove strategie di insegnamento è essenziale per realizzare esperienze interattive, profonde, multidimensionali e multimodali attraverso cui è possibile rendere l'apprendimento un processo naturale e permanente.

Ogni lezione per me è un viaggio alla scoperta dell'altro e della ricchezza del gruppo, in cui più i docenti e i discenti hanno la capacità e la volontà di mettersi in gioco più hanno la possibilità di sviluppare conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e atteggiamenti (saper essere).

Di che cosa mi occupo

Terapia individuale

L’unico vero esperto di te stesso sei tu. Affidandoti a un professionista, esperto di tecniche psicologiche, puoi acquisire risorse che ti aiutino a soddisfare i tuoi bisogni attuali e a prepararti per quelli futuri. La terapia è un percorso pensato per te, un viaggio alla scoperta di quello che sei e che potresti essere.

Terapia di gruppo

La vera ricchezza del gruppo è la possibilità stessa di stare nel gruppo. È un percorso di esplorazione personale, di crescita e di autoconsapevolezza. Confrontarsi con gli altri, riconoscersi nella loro storia, capire che non si è soli e non si è unici nell’esperienza che si vive; questi sono solo alcuni dei benefici della terapia di gruppo.

Smart Therapy e Smart Group Therapy

Con Smart Therapy e Smart Group Therapy ci si riferisce agli incontri, rispettivamente individuali e di gruppo, erogati online, non solo per offrire un vantaggio pratico incontrandosi da remoto, ma per proporre una consulenza che sia efficace ed efficiente oltre che in grado di far risparmiare il tempo dedicato allo spostamento.

Psicoterapia esperienziale

Perché, se messi di fronte alla stessa esperienza, reagiamo in modi diversi? Siamo esseri unici e così sono anche le nostre azioni. Per questa ragione dalla loro osservazione si può raggiungere una maggiore consapevolezza di sé stessi. L’impatto emotivo e le reazioni del nostro corpo ci raccontano una storia che, se elaborata e condivisa, può alimentare il nostro percorso di miglioramento.

Contattami

Un'immagine dello studio di Florinda Barbuto

Viale Adriatico, 2 Roma
(Zona Montesacro/Città Giardino
a 2 minuti a piedi da piazza Sempione)

+39.329.081.69.47