a cura di Maria Grazia Cultrera
I corsi di laurea in psicologia non danno occasione di mostrare la passione, la creatività e le energie che gli studenti possiedono, perché il numero elevato di iscritti non consente ai docenti di attuare un insegnamento interattivo.
Per tale ragione, gli universitari risulano attori passivi, poco coinvolti e demotivati.
Ciò, ovviamente, crea un senso di inadeguatezza generale che li accompagna fino alla laurea: la maggior parte esce dall'università intellettualmente competente ma emotivamente inetto.
Sebbene il tirocinio permetta agli studenti di sperimentarsi attivamente, spesso tale opportunità non aiuta a liberarsi dal senso di incapacità, perché lavorano seguendo istruzioni di una figura autorevole, senza interagire con un confronto paritario.
Inoltre, gli studenti non hanno la possibilità di sperimentarsi nella stesura di articoli, se non con la tesi di laurea. La capacità di scrittura, però, è una qualità necessaria per un futuro psicologo.
Per tale ragione, ho creato "L'Antro di Chirone": un blog in cui studenti, neolaureati e psicologi hanno l'occasione di cimentarsi nella stesura di articoli di psicologia che spiegano fenomeni d'interesse comune.
Il blog permette agli scrittori di mettere in gioco la propria creatività e passione per la psicologia, di migliorare la propria capacità di scrittura con un confronto paritario e all'interno di un gruppo composto da studenti, neolaureati e psicologi (gli articoli non vengono corretti soltanto dai due amministratori, ma dall'intero gruppo), e di incrementare l'autostima di sé, considerando il fatto che i "mi piace" sono una forma di rinforzo positivo.
Inoltre, gli scrittori hanno uno spazio personale sul blog, e ciò dà loro l'opportunità di rendersi visibili, di mostrarsi impegnati studiosi di Psicologia grazie all'aggiunta del loro profilo Linkedin.
Il blog consente ai lettori di conoscere la Psicologia gratuitamente, garantendo la verificabilità del contenuto perché viene inserita la bibliografia e il nome dello scrittore.
In particolare, per gli studenti liceali è un utile strumento per capire se il corso di Psicologia è ciò che fa per loro: gli adolescenti sono molto attratti dai social media, quindi è il caso di sfruttare la rete, propondendo loro dei contenuti, piuttosto che demonizzarla (“Non possiamo cambiare nulla finché non lo accettiamo. Il rifiuto non libera, opprime” diceva Jung).
Inoltre, per gli psicologi che da molti anni sono usciti dall'università il nostro blog è un'utile fonte di aggiornamento.
Per concludere, cito le parole di Piaget, che racchiudono il motto del mio blog: "il principale obiettivo nelle scuole dovrebbe essere la creazione di uomini e donne capaci di fare cose nuove, non semplicemente quello di ripetere quello che altre generazioni hanno fatto".
Dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Università di Milano Bicocca.
Fondatrice del blog L'Antro di Chirone e tirocinante presso ARP, Studio Associato di Psicologia Clinica di Milano.
Contattti: lantrodichirone.wordpress.com - facebook.com/lantrodichirone - linkedin.com/pub/maria-grazia-cultrera
Pubblicato il 01/06/2014 alle ore 10:38 da Florinda
Florinda Barbuto. P.IVA. 10371201004
Questo sito è gestito con oZone IQ 5.6.1 © Copyright 1999-2022 Kenitte.