Si terrà venerdì 25 settembre alle ore 11.00 a Roma presso il Museo MACRO, Sala Cinema, Via Nizza 138 la Conferenza Stampa per la presentazione della VII edizione del Mese del Benessere Psicologico promosso dalla SIPAP.
Parteciperanno:
Pierluigi Policastro - Presidente SIPAP
Flavio Bortoli, Emanuela Perri, Manuela Vallero,
Monica Dimonte, Graziamaria De Rugeriis,
Annamaria Nadalin – Consiglio Nazionale SIPAP
Con il saluto del testimonial, l’attore Cesare Bocci. Il popolare attore, sensibile alle iniziative di carattere sociosanitario, è protagonista della campagna di diffusione dell’iniziativa con l’appello rivolto ai cittadini: “Migliora la qualità della tua vita”.
Il Mese del Benessere Psicologico é la campagna nazionale di sensibilizzazione e promozione della cultura psicologica organizzata dalla Società Italiana Psicologi Area Professionale (Sipap).
Un’iniziativa che dal 2008 ha acquisito sempre più consensi da parte della popolazione e delle stesse Istituzioni locali. Quest’anno sono interessate oltre 100 Comuni di 16 Regioni italiane: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo, Campania, Sicilia e Sardegna.
Le consulenze e i seminari gratuiti promossi e realizzati da psicologi e psicoterapeuti sono diretti a promuovere la cultura psicologica e ad informare i cittadini su tematiche d’interesse psicologico, mettendo al centro dell’attenzione la prevenzione e le cure psicologiche.
Le consulenze psicologiche e la partecipazione ai seminari potranno essere prenotate:
Per consultare il calendario completo e le sedi dei seminari o per individuare i recapiti dei professionisti, basterà visitare il sito internet www.mesebenesserepsicologico.it o www.sipap.it.
I seminari sono diretti ad affrontare i temi che maggiormente interessano la società contemporanea, anche in base alle indicazioni ricevute dall’utenza nelle edizioni precedenti. Le aree tematiche interessate sono: salute, famiglia, lavoro, cambiamento e comunità.
Gli psicologi che partecipano al progetto sono oltre 400 distribuiti nelle regioni interessate ed i seminari circa 300.
La Sipap - Società Italiana Psicologi Area Professionale - è stata la prima associazione di psicologi e psicoterapeuti liberi professionisti in Italia. Nata nel 1995 con la finalità di rappresentare gli psicologi che svolgono la libera professione, è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale. L’associazione è presente con proprie sedi periferiche e coordinamenti in numerose regioni d’Italia.
Pubblicato il 23/09/2015 alle ore 17:42 da Florinda
Florinda Barbuto. P.IVA. 10371201004
Questo sito è gestito con oZone IQ 5.6.1 © Copyright 1999-2022 Kenitte.